La primavera e i capelli
La vita dei nostri capelli è ciclica
Proprio come tutti gli esseri viventi i nostri capelli hanno un ciclo di durata; suddiviso in nascita (ANAGEN), allungamento (TELOGEN) e morte quindi caduta (CATAGEN). Questo ciclo è finemente regolato da ormoni e da stimoli esterni.
Come mai durante particolari stagioni si perdono più capelli?
- L'irraggiamento della luce gioca un ruolo fondamentale, ovvero la stimolazione luminosa può aumentare o ridurre il ricambio del capello.
Ma la caduta fino a quando si può considerare "normale"?
- Mediamente durante la giornata si perdono dai 50 ai 150 capelli.
Come possiamo capire se siamo in una situazione di perdita anomala?
- Quando cominciamo a trovare ciocche di capelli sul cuscino, sui vestiti, sui mobili ai quali ci appoggiamo.
- In modo meno velato quando cominciamo a notare delle chiazze di zone glabre sulla cute.
Come ci possiamo prendere cura dei nostri capelli?
Una delle prime cose da fare è utilizzare uno shampoo adatto alla nostra cute, non aggressivo, che deterga in modo delicato.
Evitate di sottoporre i capelli ad eccessivo stress come calore (Phon troppo vicino o piastra/ferro con una temperatura elevata), trazione (treccine troppo strette, extention cucite o applicate con clip non adatte), decolorazione.
Se non potete fare a meno di queste pratiche, rivolgetevi sempre a professionisti, assicuratevi di usare termoprotettori, protettori per la cute e prendetevi cura delle lunghezze con maschere nutritive senza siliconi.